Scuola senza frontiere è l’iniziativa del Centro di Solidarietà di Rho per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti. Un’esperienza di condivisione di un sapere molto concreto che coinvolge volontari di tutte le età, mettendo in relazione rappresentanti di generazioni differenti per favorire il processo di integrazione. Una scuola informale, accogliente e rigorosa.
Come ha scritto don Luigi Giussani: «Se ci fosse un’educazione del popolo tutti starebbero meglio». È questa preoccupazione educativa la radice del nostro impegno.
I dieci principi basilari e inderogabili della scuola
- La scuola è gratuita, apartitica e aconfessionale.
- La scuola accoglie sempre e accoglie tutti lungo tutto il corso dell’anno scolastico, anche per una volta sola.
- La scuola attua l’insegnamento uno-a-uno o per piccoli gruppi.
- La scuola non richiede iscrizione formale. Si procede soltanto alla registrazione dell’allieva/o con i suoi dati anagrafici.
- La scuola fornisce i materiali didattici indispensabili allo svolgimento delle lezioni.
- L’insegnamento ha lo scopo di aiutare la persona a migliorare il più possibile la propria conoscenza della lingua italiana.
- Il punto di forza di ogni lezione è nel rapporto personale diretto che si stabilisce tra chi impara e chi insegna.
- Le lezioni promuovono gradualmente un percorso didattico per l’uso e la conoscenza della lingua italiana.
- Si usano strumenti utili ed efficaci a stimolare l’ascolto, la lettura, la scrittura e l’oralità.
- Tutti gli insegnanti sono volontari e assicurano una continuità didattica.
Orari
Le attività di studio si svolgeranno il mercoledì mattina dalle ore 10 alle 12 a Rho, in via Giusti n. 2.
Iscrizioni
Per le iscrizioni si riceve su appuntamento chiamando il 349.4303796 oppure telefonando in sede il numero 02.93507412 il mercoledì dalle ore 10 alle 12.